Nuova iniziativa per valorizzare lo spazio antistante l’antico oratorio di Sant’Erasmo.
Circolo Nuova Ecologia con il GAS (gruppo d’acquisto solidale) il giardino di S.Francesco, la confraternita dell’Oratorio e il gruppo spontaneo Oasi di Verde tranquillo di Sant’Erasmo organizzano l’evento di inizio estate.
4° Evento 22 giugno: Il verde urbano :
Etnobotanica
Massimo Luciani, autore dei “Diari di Etnobotanica” e curatore di una pagina Etnobotanica sul social Facebook verrà a presentare il suo libro e nello stesso tempo prendendo spunto dalle piante presenti nell’intorno dell’oratorio ci racconterà con la visione sua particolare il mondo vegetale che ci circonda.
Fa parte dell’Associazione botanica Giardini Caneva aps
Massimo Luciani è perito chimico-biologico e ha conseguito due titoli universitari in tutela dell’ambiente e gestione dell’agroecosistema.
L’etnobotanica è una scienza interdisciplinare e transdisciplinare (al confine tra antropologia culturale e botanica) che si occupa dell’uso e della percezione delle specie vegetali all’interno di una o più società umane. Di conseguenza, essa si lega alla situazione geopolitica e culturale di queste ultime, denotandone vicende storiche, usanze, costumi e forme linguistiche spesso importanti per ricostruire la loro origine e la loro provenienza.
Allergologia
La dott.ssa Susanna Voltolini, allergologa, ci parlerà delle allergie da polline in ambito urbano. Rimedi e considerazioni
Dalla conoscenza delle specie allergizzanti ai calendari pollinici, alla prevenzione e alle cure più adatte per chi è affetto da queste patologie.