Il Circolo Nuova Ecologia di Genova, durante la sua attività di promozione dell’educazione ambientale e di tutela del verde in città, ha realizzato dal 2012 al 2018 articolati progetti in numerose scuole genovesi. Le proposte erano rivolte a scuole materne, elementari e medie inferiori in diverse zone cittadine, da Quinto e Nervi, ad Albaro, alla Val Bisagno, al Centro. Gli obiettivi degli interventi, diversificati in base al contesto, riguardavano l’educare gli alunni, dai primi anni di scuola, al rispetto e alla cura del verde e della natura attraverso la conoscenza e la sperimentazione attiva. Un’importante finalità era rivolta al potenziamento del verde negli spazi intorno alla scuola rendendola via via più bella e salubre. I progetti sono stati, in qualche caso, inseriti in proposte avviate dalle scuole stesse, in altre condizioni sono stati stimolati dalle Campagne Nazionali di Lega Ambiente, in autunno la Festa dell’Albero e in primavera la ricorrenza del “Non ti scordar di me”. Il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi nel far conoscere e amare le piante è avvenuto partecipando alla piantumazione di fiori stagionali, alla realizzazione in piccoli spazi incolti di “ orti scolastici ” con erbe aromatiche, vegetali di stagione e con l’utilizzo di materiali di riciclo. I progetti hanno richiesto la preliminare osservazione degli spazi esterni alla scuola e la scelta del luogo idoneo alla piantumazione di fiori, verdure o di un albero da frutta. La messa a dimora di un albero è stata preceduta dalla consulenza di un agronomo ed è stato di grande interesse assistere alla sua piantumazione mentre l’esperto ne spiegava i tempi e la storia. L’attività è stata spesso sostenuta dai Municipi di zona con un contributo attivo durante le piantumazioni. Durante l’anno scolastico la cura delle piantine è stata accompagnata da produzioni grafiche, racconti, diari illustrati, calendari fioriti; in una scuola il diario illustrato con bellissime immagini è stato usato a scopi benefici a vantaggio dell’istituto scolastico. Il progetto con gli allievi di scuola media ha coinvolto insegnanti di diverse materie ed ha compreso finalità più ampie, che inducevano a riflettere sul rapporto uomo-ambiente e sul limite delle risorse naturali, sviluppando responsabilità verso i beni collettivi. L’attenzione dei ragazzi veniva focalizzata sulle risorse del territorio , mentre la presa in carico di un albero o di una porzione di giardino significava adozione, studio, monitoraggio della pianta, ma anche osservazione dell’ambiente circostante . Alla fine dell’anno scolastico le mostre collettive hanno reso palese a genitori, nonni, dirigenti gli apprendimenti effettuati dagli alunni di varie scuole sull’educazione ambientale.
Commenti recenti