Apericena con gli alberi nel cuore
Facciamo il punto sulla gestione del verde cittadino e le azioni di difesa che è possibile adottare: segue Apericena
Un degno “saluto” ai nostri alberi
L’Amministrazione Comunale genovese non ascolta le richieste delle Associazioni per ulteriori controlli sul rischio crollo alberature monumentali in centro città: prima si concorre a determinare il (supposto) problema, poi si pretende le mani libere per intervenire a propria discrezione
Controproposta per l’Asse di Forza “Centro” nella zona di Marassi
Nuovo asse di forza del trasporto pubblico in zona Marassi: no al taglio delle linee collinari e al capolinea in Piazza G.Ferraris; sì al potenziamento del trasporto pubblico attuale e alla riqualificazione di Corso Sardegna
Estate a Sant’Erasmo a parlare di piante
Nuova iniziativa per valorizzare lo spazio antistante l’antico oratorio di Sant’Erasmo.
Circolo Nuova Ecologia con il GAS (gruppo d’acquisto solidale) il giardino di S.Francesco, la confraternita dell’Oratorio e il gruppo spontaneo Oasi di Verde tranquillo di Sant’Erasmo organizzano l’evento di inizio estate.
4° Evento 22 giugno: Il verde urbano :
Etnobotanica
Massimo Luciani, autore dei “Diari di Etnobotanica” e curatore di una pagina Etnobotanica sul social Facebook verrà a presentare il suo libro e nello stesso tempo prendendo spunto dalle piante presenti nell’intorno dell’oratorio ci racconterà con la visione sua particolare il mondo vegetale che ci circonda.
Fa parte dell’Associazione botanica Giardini Caneva aps
Massimo Luciani è perito chimico-biologico e ha conseguito due titoli universitari in tutela dell’ambiente e gestione dell’agroecosistema.
L’etnobotanica è una scienza interdisciplinare e transdisciplinare (al confine tra antropologia culturale e botanica) che si occupa dell’uso e della percezione delle specie vegetali all’interno di una o più società umane. Di conseguenza, essa si lega alla situazione geopolitica e culturale di queste ultime, denotandone vicende storiche, usanze, costumi e forme linguistiche spesso importanti per ricostruire la loro origine e la loro provenienza.
Allergologia
La dott.ssa Susanna Voltolini, allergologa, ci parlerà delle allergie da polline in ambito urbano. Rimedi e considerazioni
Dalla conoscenza delle specie allergizzanti ai calendari pollinici, alla prevenzione e alle cure più adatte per chi è affetto da queste patologie.
Corso Sardegna: asse o sconquasso?
asse di forza del trasporto pubblico senza sostanziale riqualificazione urbana e poco performante per attrarre nuova utenza
Prosegue il progetto “Oasi di verde tranquillo” in Sant’Erasmo di Quinto al mare
SABATO 18 NOVEMBRE dalle ore 10,00 alle ore 18,00 CONOSCERE perTUTELARE Il Paesaggio:relazioni tra natura, storia e cultura di una Comunità Giornata-evento organizzata dal Circolo Nuova Ecologia in collaborazione con il Gruppo d'Acquisto Solidale - il Giardino di San...
Sovrintendenza delle Arti ‘sì Belle e Perdute
Non disturbare il manovratore, sembra questo l’assunto di chi, come la Sovrintendenza, dovrebbe controllare il “malfare” dell’Amministrazione cittadina
II evento all’Oratorio di S.Erasmo di Quinto al mare (partecipa al Concorso fotografico)
Un nuovo evento in preparazione per il 18 Novembre presso l’oratorio di Sant’Erasmo di Quinto al mare con Concorso Fotografico
Albero, mio albero
Ancora una volta gli ambientalisti si muovono per denunciare interventi sconsiderati di abbattimento di alberature: ben tre volte nell’arco dell’ultimo mese in uno spazio davvero circoscritto (un centinaio di metri o poco più) del centro cittadino
Continua il presidio a difesa degli alberi di Corvetto
Presidio a Corvetto per gli alberi minacciati da scavi per un tunnel di servizio delle Ferrovie